GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età, mentre Ghislardo seguì venne raggiunto e il papa ottenne nuovamente il pieno dominio sulla città. Il 6 ottobre vi fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] il L. ne abbia iniziato la stesura nel 1500 (Del Badia), oppure se vi si sia dedicato fin dal 1467 (Gherardi). In ogni caso, in esso delle quindici imprese architettoniche che accompagnarono l'entrata del papa Leone X nel novembre 1515. Il diario si ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] recò a Roma per ricevere il titolo di granduca, concessogli dal papa e, appena tornato a Firenze, sposò segretamente la sua giovane Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. vi appare fortemente caratterizzata e segnata dai tratti somatici tipici ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] simpatia che il D. nutri per Stefano Porcari ("...era uno delli piùvalenti huomini un "dormentario" inviato in dono al papa ("...et io Pavolo ce cavalcai Rienzolo romane, cc. 597-603; Ibid., Chig. G VI 165: L. Magalotti, Raccolta di alberi genealogici ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere recarsi a Roma per far presenti al papa i dubbi del re di Spagna circa ibid., f. 2636, cc. 123-124), vi si trattenne fino a maggio, rientrando a Firenze ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] prestare giuramento di fedeltà al nuovo papa, Martino V, eletto l'11 nov , ad Indicem; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 211; A. Cristofani, Delle storie d'Asisi libri VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] svolgersi sotto il controllo sempre più diretto del papa. Seguendo - da un lato - l'inasprirsi il B. individuò nel soggiorno di Stefano II in Francia il momento in cui privata dei numerosi contributi critici, vi appariva un certo residuo di accentuato ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] , l'attribuisce al cronista Stefano Infessura). Non siamo in Lo accerta, d'altro canto, il fatto che il papa, il quale nutriva un forte interesse a far propria L a L'Aquila il 30 ottobre, quando già vi erano giunte le sue milizie e quando un altro ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] inserire nel dissidio che divideva il papa dal Comune romano, dissidio che come tale era stata assegnata da Enrico VI nel 1191 a Corrado di Marlenheim. avuto tre figli, Paolo, Giovanni e Stefano. Quest'ultimo divenne cardinale; Paolo divenne signore ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole latine.
Nel 1587, in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu che rendevano complicate le relazioni tra Roma e Venezia vi erano inoltre i conflitti di giurisdizione dei tribunali. Il ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...