GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] i propri libri designando la cappella di S. Nicola in S. Stefano come luogo di sua sepoltura. Dall'atto, con cui disponeva la dubbi di Urbano VI sul suo trasferimento a Perugia e per scortarlo quindi fino alla città, dove il papa fece solenne ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ad Arezzo. Alla sua morte fu sepolto nella chiesa di S. Stefano al Ponte.
Anche il M. entrò ben presto nella vita pubblica possesso di Castrocaro, offerta da papa Bonifacio IX come garanzia di un prestito ricevuto, anche se vi era il rischio che tale ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Saraceno che fedelmente in tutto ciò che vi riguarda ci ha assistito» (Foedera, conventiones di Pietro, il nipote Stefano rimasto in Inghilterra e -1292), Paris 1887, n. 3467; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Roma 1888, pp. 224, n. 1351, 310 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] tardi il C. ritornò a Napoli. Vi arrivò il 28 ottobre, quando lo dello stesso mese acquistava il castello di Rocca di Papa e il 12 febbraio dell'anno successivo parte della C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] D., insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell'agosto- La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti tra il papa e l'imperatore, durante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a Firenze il Novello, che vi aveva trovato rifugio e assicurazioni di incarichi diplomatici e richieste per il papa. Fu poi grazie alla mediazione del P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, p. 199; F. S. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] all'indomani della quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] al servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva fatto Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom , Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario di segretario e di agente presso papa Paolo V, il cardinal nipote Scipione J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] 1492 e la salita al soglio pontificio di papa Borgia provocò, col mutamento di tutte le cariche ., accompagnato da tutta la famiglia, vi recò lo stendardo dei Doria e, e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...