POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di Campo. Entrambe in Roma, appresso Giuglielmo Facciotto e Stefano Paolini).
Nell’Avvertenza al lettore, capacità di storico.
Divenuto vicario dell’Incisa, Pollini vi morì il 1° marzo 1611.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un "servitù d'Amore": il D. vi esprime la propria gratitudine ad Amore, Ergánzungsband, Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] che riecheggiavano le indicazioni e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta si accese la 'on. C., che ieri sera è partito per Roma, mi ha detto che vi si recava per influire, per quanto era da lui, perché le cose si mettessero ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] che Martino V, che vi soggiornò nell’estate di parte a un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un 232 s.; O. Tommasini, Il Diario di Stefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] a un progetto di rapina e si scioglieva dopo averla compiuta. Vi si avvicendarono fra il 1847 e il 1851 almeno una settantina di dallo scrittore Antiodo Agnolucci (Stefano Pelloni detto il Passatore, ossia Il figlio del Papa, Firenze 1866). Secondo ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni XXII (1316-34), ma la successivi di cui poi non vi è riscontro.
In base in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ed affidate ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo del D. irritò il papa Clemente XI e costò . Prospero Lambertini, 1634; ms. 910, vol. III, ff. 382, 396-434; vol. VI, ff. 660 s.; vol. IX, ff. 1068, 1071; Letteredi G. A. D. al ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] nome del vescovo di Siena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda ungherese Stefano, che si trovava a Padova con 2000 alla pace e all'alleanza con Venezia "perché ella è quella che vi pote fare il bene e 'l male" (Cronaca, p. 529). ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] . fu impegnato in trattative con Stefano di Maramonte, già comandante delle truppe Maria, il re Alfonso e il papa Eugenio IV: in base agli accordi allora nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. I; F. Fossati, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] segreto appoggio di Gian Galeazzo Visconti e che Onorato Caetani vi fosse implicato. L'azione, tuttavia, fallì: i ribelli del Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d'oro perché ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...