GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] stringere contatti con letterati locali e forestieri quali Stefano Ambrosio Schiappalaria, Francesco Pescioni, Senno Poggini, all'ampio elogio di Adriano VI, che contesta i giudizi fortemente negativi sul papa "barbaro" circolanti nella cultura ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] che richiedevano il pagamento ad Innocenzo VI e al Collegio cardinalizio di 14 Trinacria e che intanto il papa aveva preso a denominare regens 493, 600 s., 612 ss., 629-633, 670; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ad Alvise Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a nel maggio 1571, auspice il papa Pio V, venne formata una ; II, cc. 136, 138; III, c. 134; IV, cc. 124 s.; V, c. 105; VI, c. 14; VII, c. 122; ibid., bb. 97, 112, 114, 154-156, reg. 51, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] come il fratello Stefano, ammiraglio della flotta, o il figlio Stefano, anch'egli Durante l'assedio di Benevento anche papa Adriano IV addivenne a più miti William I, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 11-481; G.B. Siragusa, Il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Verona (e forse anche a Pavia), il papa lo scomunicò per ben quattro volte: il I, Napoli 1950, ad ind.; III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. Sicilia, II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 13 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] spagnolo. Ottenuta licenza dal papa, il 1º giugno III, p. 263; Calendar of State papers. Foreign series. Edward VI. 1547-53, a cura di W. B. Turnbull, London 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] 2 agosto, Federico venne consacrato papa il giorno dopo con il nome di Stefano IX.
L'elezione del fratello Die Urkunden Heinrichs IV., a cura di D. von Gladiss - A. Gawlik, ibid., VI, Berlin-Weimar-Hannover 1941-78, pp. 119 s., 168 s., 187, 205, 207 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo sull'argomento, se il re vi avesse fatto allusione, a puro in cui è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va pure segnalata una copia nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la sua liberazione. Se il papa contava su un riconoscimento da parte I nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta 1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l' I ghibellini fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu la tolleranza dei suoi abitanti, che vi videro l'occasione per ottenere sostanziosi vantaggi ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...