FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] 7 sett. 1378), raccogliendone la dichiarazione che Urbano VI era stato eletto papa in piena legittimità. Il medico fu anche al capezzale . In tale veste il F., insieme col vescovo di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano di S. Paolo ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a una posizione di fedeltà e sostegno al papa fino al 26 aprile 1411, seconda domenica condizione nella città di Pisa, vi morì nel 1414.
Matteo compose un ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] ,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae 1853, pp. XXIX-XL dal l'accennata Risposta ad alcuni vani sospetti richiesta da papa Urbano VIII, della quale esistono alcune copie.
È ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] XV. Questo posizionamento non evitò a Stefano la freddezza del nuovo papa, tanto che il cardinale decise di 386; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 216-218; G. Moroni, Dizionario di erudizione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] prese il nome di Stefano IX (cfr. Krause, pp. 58 s.).
Stefano IX veniva anch'egli ben essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava il sinodo da cui uscì il di Pier Damiani. B. seguì ancora il papa nel suo viaggio nell'Italia meridionale, nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] s. Marziale, incitato anche dai canonici di S. Stefano a Limoges, probabilmente gelosi della fama che dalla nuova accuse di eresia, minacce di scomunica e di intervento del papa. Il contrasto si svolse dapprima in incontri personali di Ademaro ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] : come tale compare più volte nei registri di Innocenzo VI I, fra il 31 dic. 1404 e il 16 18 ottobre il B. nominò Stefano Rebaudi e Roberto Borrillone suoi procuratori supporre che, secondo le intenzioni del papa, avesse raggiunto un compromesso con il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] ritenuto eccessivamente polemico dal papa.
Il C. trascorse sett. 1681, con il titolo presbiteriale di S. Stefano, mutato poi con quello di S. Maria degli II, pp. 554 ss.; Bullarium Ordinis fr. praedicatorum, VI, Romae 1735, p. 312; V. Forcella, Catal. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] chiederne il ritorno nella città; il papa si limitò a inviare a Roma, qualità di soldano, fece arrestare Stefano Porcari, ma la notizia è smentita Mitteil. des Instituts für Osterr. Geschichtsforschung, Ergänzungsband, VI (1901), p. 448; A. Krarup-J. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] , nella cattedrale di S. Pietro. Vi furono due vescovi in città dal 1080 a S. Giorgio Maggiore di Venezia la chiesa di S. Stefano in Torre, presente fra i testimoni un Bernardo, che non erano state considerate nulle.
Il papa tuttavia permise a B. di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...