PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro Curia che lo portarono a discolparsi con il papa dicendo di non aver mai «pensato di Eubel, Hierarchia catholica M, V, Padova 1952, p. 226; VI, Padova 1958, p. 58; H.D. Wojtyska, Acta nuntiaturæ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] candidatura al priorato di S. Stefano un agostiniano espulso dall'Ordine essi fossero; e, perché la fedeltà al papa di Roma fosse una realtà comune a tutto avignonese: tutti gli eremitani di S. Agostino vi ebbero infatti la proibizione di accedere o ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] il quale non aveva aiutato molto il papa nella sua lotta contro la simonia. la chiesa di S. Stefano di Aquileia, ormai cadente di D. v. Gladiss, Ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, Berolini 1941, pp. 128 s.; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] . Nonostante l'impegno esibito dal papa, la questione si trascinò per giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, dove una lapide ne ricorda tuttora il nome Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 304, 308 ss., 318 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] e volgari nelle accademie pubbliche che vi venivano organizzate) e per la particolare dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle protettore di far nominare direttamente dal papa il successore e indicarono nel F. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] F. avrebbe svolto con l'altro fratello Stefano a Lione tra il 1528 e il Mss. E VII, 15: Lettere di Pio V papa; Ibid., Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole- ), p. 606; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; VII, ibid. 1928, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] insieme con altri cardinali.
Tra gli oppositori, poi, di Alessandro VI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic. 1494 il a numerose cerimonie di carattere pubblico e privato. Nel 1507 accompagnò il papa a Bologna.
Il C. morì a Roma il 26 sett. 1508 ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] la stampa di un'opera anticurialista di Stefano Patrizi, consigliere della Real Camera di S Cantagalli da mons. G. G. Bottari, che vi appose per parte sua delle correzioni e, pare, il Mésenguy stesso scrivesse al Papa mostrandosi disposto a spiegare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] di Châtillon (divenuto in seguito papa Urbano II), doveva aver chiesto Geschichtsforschung. Ergänzungsband, VI (1901), pp 1093), la diplomatica ducale italo-normanna e la certosa di S. Stefano del Bosco, in Studi storici meridionali, II (1983), pp. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] abate del monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesi di Terracina). In . Dopo la morte di papa Celestino III, avvenuta l'8 Allendorf, Malachias, in Lex. für Theol. und Kirche, VI, Freiburg 1961, pp. 1322 s. Per Ceccano e Fossanova, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...