GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale pontefice scritta su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 874-882; ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] di Enrico VI, tentò di impadronirsi del potere ai danni del giovanetto Federico affidato alla tutela del papa: non prete del titolo di S. Stefano al Celio, ha fatto ritenere spurio il documento, poiché al titolo di S. Stefano al Celio - che nel ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] fondare il monastero voluto dal suo defunto marito Stefano; in due lettere, l'una del settembre . Nell'agosto del 598, infatti, il papa gli vietò di esigere da Nereida, "clarissima il battesimo là dove non vi fossero stati vescovi per farlo, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] a 300 ducati. Negli anni 1464-65 vi lesse anche teologia. Il 22 ag. partì per la corte di Francia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla (1391-1950), Bologna 1950, p. 18; A. De Stefano, G. G. vescovo ed umanista siciliano del sec. XV ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] per lo spaccio dei libri vi aggiunse anche un negozio. candidati il B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il solenne ingresso il 11 dic. 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle visite pastorali ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] , avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu eletto 85, ad ind.; Rogerius de Hovedene, Chronica, a cura di W. Stubbs, VI, London s.d., 2, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] de’ Medici (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel 1585, unitamente all‘incarico stimato in generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il suo 1609; S. Pastine, Oratione del Sig. Stefano Pastine, nobile genovese, Genova 1609; F. ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] la grande stima reciproca che legavano papa Del Monte a Pighini si attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a Roma dalla fine del medioevo, V, Roma 1914, pp. 509, 629-632, VI, 1922, pp. 56-71, 83, 105-120, 151, 309, 533 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] negli ambienti cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di Ventimiglia le 1732, pp. 126 s.; [G. Lami], Novelle letterarie pubblicate in Firenze, VI (1745), coll. 24-32, 133 s., 661 s.; S. Sinesio, ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] dei cavalieri di S. Stefano. Frutto del suo insegnamento 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei giorni dopo consacrato dal . Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VI, Patavii 1958, p. 290. Notizie sugli scritti dei F ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...