GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] e il laico Stefano Migliarisi, un giurista catanese che era stato secretarius di papa Urbano ed era reggente (1967), pp. 82-86, 88 s.; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 65 s.; F. Cezzi, G. d'I.: una vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] proveniente dall'ambiente universitario bolognese), da papa Urbano III, il quale preferì il le precedenti Summae di Rufino e di Stefano da Tournai. Solo gli studi più recenti , in Archiv für katholisches Kirchenrecht, VI (1861), pp. 219, 221 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] del principe Andras, figlio di un cugino di Stefano Árpád: il 24 sett. 1046, nei , il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto pubblico . 236; Passio b. Gerardi…, in Acta sanctorumseptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 722-724; Vita s. ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto per il (Berger, II, n. 5328), con la quale il papa gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e invita lui il necrologio d'Astino: "VI kalendas Februarii D. Algisius quondam ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] Capranica.
Rimase ancora a Basilea, e vi ritornò negli anni successivi; nel 1434 momento in particolare disaccordo con il papa.
In questi anni intanto, nonostante scioglimento dai voti in favore di Stefano Genovese, costretto dai genitori a prendere ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C., rinvenuto il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] Agostino, il C. studiò nel convento veneziano di S. Stefano eá ancora adolescente, esordì come abile verseggiatore d'occasione con , il C. abbandonò Venezia, ribelle al papa, riparò a Bologna e vi pubblicò, nel 1606, una Dialogia alli signori ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] case venivano saccheggiate dalla soldataglia.
Il papa si adirò contro Stefano Colonna per questi eccessi ed egli ignora quasi tutto della sua attività in quella diocesi, se non che vi si trovava nel gennaio 1441 per ricevere il re d'Aragona, al ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora e l'abate di S. Stefano a Monopoli per i diritti Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio dal , nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore di Venezia dell 77, 81, 91, 95, 104, 110 s., 124, 128 s., 184, 201-239; VI, ibid. 1956, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...