FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] occasione per dire che non potevano credere che Gesù Cristo fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papavi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. 147). Parimenti nell'aprile 1668 dovette far fronte con successo alle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] Francesco Stefano di odioso il presumpto imperatore et che il Papa medesimo aveva adotta questa ragione (Pastor s., 467; R. Ritzler-P.Sefrin, Hierarchia cath., V, Patavii 1952, pp. 38 s., 385; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., VI, pp. 44 s. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. . Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. avvenne a Roma nel 1748quando il C. vi si recò per la consacrazione episcopale. Egli ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] . fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra a Roma (e non è da escludere che vi sia stata una nuova tappa a Farfa), ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di col nipote ex fratre Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] della chiesa di S. Stefano nei pressi di Aquileia), fu preposto da papa Bonifacio IX alla Camera apostolica 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] nominò suo esecutore testamentario insieme con Stefano di Fossanova cardinale dei SS. febbr. 1238, allorché Federico II vi fece il suo ingresso, mentre con Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus remissione di tutti i peccati per quanti vi avessero preso parte (ibid., n. 6676 Sede apostolica. La petitio del G. presso il papa si spiega bene con la richiesta di ottenere la ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cappello cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono documenti che permettano di datare con fermato ad Avignone, passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il 2 marzo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Cardelli, Appendice I, tt. 40-44; nel medesimo fondo vi sono le lettere di cambio, le quietanze (tt. 60-62) music…, Farnham 2012, pp. 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E. Mori - M. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...