PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] da Crema. Il 29 luglio papa Giulio III emanò un breve apostolico scappando a cavallo assieme al compagno Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse né circa altro; il che credo sarebbe successo se vi fosse stato cosa alcuna in lei di male. Talché ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu Etimologici di Andromaco e Stefano Bizantino, rimasero inediti, così ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] di Ludovico da Vartema stampato da Stefano Guilleret e Ercole de Nani " ma è fuor di luogo sostenere che vi sia passato dopo il 1523 e vi si trovasse ancora nel 1526: l' imperiali, con la quale il papa, piegandosi alle condizioni degli assalitori, ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] lo zio materno Paolo Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio romano esercitò una profonda 272 s.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, VI, Libro VI, Roma 2002, p. 326; Dechiarazione dell'arbore, e discendenza di casa ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] p. 174); il sonetto Cuoco è san Pier, s'è papa un de i tre frati fu riproposto con un finale diverso ( 793; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, pp. 21, 30, 100 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] biblioteca del convento di S. Stefano un codice del De officiis a Bologna dal Benedetti con la dedica a papa Innocenzo VIII (IGI, 4690) e con la Italicum, I, pp. 56, 200, 272; II, pp. 37, 260, 353, 439; III, p. 434; V, pp. 497, 598; VI, pp. 135, 383. ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] dove, in occasione della visita di papa Martino V, ebbe l'incarico, l ), in O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Soc. romana di nella prima metà del XV sec., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 566, 594; E. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Roma dalla madre, che dopo la morte di Mariano vi si era trasferita per servire come dama di corte le suo palazzo quando l'improvvisa morte del papa, avvenuta lo stesso anno dell'elezione esequie nella chiesa di S. Stefano l'11 agosto, l'altra nella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] entrare in rapporti con Stefano degli Angeli, dal quale Ottoboni, nipote del cardinale P. Ottoboni, poi papa Alessandro VIII, nel dicembre 1673. Di questa motivo del rifiuto opposto a tali chiamate vi potrebbe essere stato il manifestarsi delle prime ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] colti, che fa capo a Stefano Ambrogio Schiappalaria e comprende, con Senato, hor in Cancelleria/ se ben malgrado mio vi movo il pede...") lasciano supporre che il C. Repubblica, di Spagna, Milano, Napoli, papa, granduca di Toscana; elenca con sottile ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...