GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Bertano e il G. di esporre la questione all'imperatore e al papa.
Il G. partì da Trento il 4 ag. 1546 ma fu aggiornò i suoi lavori e si sciolse. Il G. tornò a Roma, ma vi si trattenne poco.
Il G. era ormai diventato uno degli esponenti di punta ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] tra la Chiesa e l’Impero, il papa avrebbe richiesto che fossero restituiti alla città tutti Surdo.
Ritornato a Milano, Enrico vi rimase per il biennio 1241-1242 tradimento, la Società guelfa di Santo Stefano, che aveva interessi contrari a quella di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] normativo (diritto naturale, diritto civile) vi è un corrispondente tipo di delitto, di Cristo, dall'altro sottolinea che al papa è affidata "in primis" la sollecitudine , i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993, passim; P. Comanducci, La ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i suoi convento posto tra le porte di S. Stefano e di S. Nazario) sbloccò la ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , ancorché l'antico cardinale fosse ormai papa Gregorio XI.
Al papa, che era stato giurista e allievo Lucas de, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. Di Stefano, Ricerche sulla cultura avignonese del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo acclarato, che dietro il furto vi fossero complicità del precedente castellano Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] dove il padre Giovanni di Stefano, di cui non è nota nuovamente ambasciatore presso lo stesso papa, mentre nel 1427 il governatore 1, edita anche fra le già citate Repetitiones seu commentaria, VI, cc. 262v-266v). Il manoscritto di una Repetitio in C ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] carriera a Roma dove l’aveva chiamato il nuovo papa Eugenio IV (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat fiorini. Fra gli allievi di Pontano a Siena vi fu anche il famoso giurista e umanista Francesco ritorno fu catturato da Stefano di Simmern-Zweibrücken, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. insieme con noto alla Curia, se nel 1500 Alessandro VI, dopo avergli concesso, in data 18 del re tedesco a proposito del fatto che il papa "al re di Franza li ha mandato un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale era Carlo Rinaldini, il M. vi svolse sempre la funzione di parte II, cc. 93v, 95v; Arch. di Stato di Pisa, S. Stefano, 739, ins. 9; 4399, c. 116r (esequie del M.); ins. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...