PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] giurare fedeltà alla Santa Sede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Rimini e il rettore papale Pietro di Stefano da Genazzano (F. Torraca, in Petri Cantinelli perché almeno due volte il nostro vi si dichiara presente ai fatti narrati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] recò nella locale chiesa di S. Stefano dove era presente una moltitudine di uomini dopo due o tre giornate di cammino, vi giunse, trovò i frati che stavano Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio IX - ebbe inizio l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] della cattedrale di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero di S. Stefano di Parrano, nella diocesi di Nocera. L la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di un viaggio immaginario, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l' opere del F. per le quali non vi è possibilità di stabilire una datazione sono: Madonna ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di suo nuovo protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, cc. 31 scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; A. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] dei potentati bizantini di Puglia e Calabria. Papa Giovanni VIII, preoccupato e umiliato per le continue . et Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, cap. 67; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, p ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al duchi di Bracciano. Costretto a Pisa, vi morì il 1( ottobre 1642.
medicea, 719, 722; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , venne incaricato di consegnare al papa Pio IX una lettera in cui 1870, quando, insieme a Stefano Jacini, elaborò un programma, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai moti del 1848-49 vi è una relazione a lui indirizzata in Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] per esempio, nel Ritratto del sig. Stefano Morvillo (ibid.).
Arruolatosi nel 1860 tra diverse "scuole" pittoriche italiane. Il L. vi partecipò con un Ritratto a mezzo busto e anno è Nevicata a Rocca di Papa (Catania, collezione privata), risultato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] biblioteca del convento di S. Stefano un codice del De officiis a Bologna dal Benedetti con la dedica a papa Innocenzo VIII (IGI, 4690) e con la Italicum, I, pp. 56, 200, 272; II, pp. 37, 260, 353, 439; III, p. 434; V, pp. 497, 598; VI, pp. 135, 383. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...