FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] al servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva fatto Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom , Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario di segretario e di agente presso papa Paolo V, il cardinal nipote Scipione J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore dell'Università romana, nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il G. vi discute ampiamente il tema della potestà dei pontefici sugli Stati ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Tornato nella capitale del regno, vi restò per tutto il 1240 - G. Barrelli, Le carte dell’abbazia di S. Stefano d’Ivrea fino al 1230, Pinerolo 1902, p. 334; , pp. 237-240; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Hildesheim-New York 1978, ad ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 24 luglio). Queste decisioni, che il papa aveva potuto prendere usando del diritto di dell'abbazia di S. Stefano di Vercelli, vacante per la pp. 112-119; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IV, V, VI, IX, Bologna 1930-1938, ad Indicem; M. Cl. Daviso di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] dettagliate istruzioni.
In Portogallo il re legittimo, Alfonso VI, viveva semiesiliato nel ducato di Braganza, mentre la "genovese" non poteva essere preso seriamente in considerazione come papa. Ebbe comunque alcuni voti ed anche dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] 1492 e la salita al soglio pontificio di papa Borgia provocò, col mutamento di tutte le cariche ., accompagnato da tutta la famiglia, vi recò lo stendardo dei Doria e, e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Agostino della chiesa veneziana di S. Stefano; alle eremitane di S. Agostino Correr, da questo, eletto papa dai cardinali di obbedienza romana il 336, 345 s.; M. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] al fratello maggiore Stefano (che assumerà nei benedettini il nome di Giovan il F. andava dichiarando a tutti, anche al papa, che il secondo volume era già pronto, allo 12 luglio fu assalito da febbri ed egli vi morì il 26 luglio 1785. Il fratello gli ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu Etimologici di Andromaco e Stefano Bizantino, rimasero inediti, così ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...