DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, nn ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , ancorché l'antico cardinale fosse ormai papa Gregorio XI.
Al papa, che era stato giurista e allievo Lucas de, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. Di Stefano, Ricerche sulla cultura avignonese del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] del 1711 presso Carlo VI quando questi passò per Milano - e Michele Conti, divenuto poi papa Innocenzo XIII. Gli Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine mediceo di S. Stefano e professore di teologia nell'università pisana con 160 scudi annui ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia ser Piero di ser Michele di Stefano e di Giovanni di ser Michele, di Firenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; VI, p. 239 s., 368, 375, 559 s., 628 ss., 647 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] come fecero anche gli zii paterni Alessio e Stefano, che fornirono a loro spese al papa 30 uomini armati a cavallo. In quell mesi, ma tanto brigò e tanto brigarono i suoi amici che vi rimase per nove anni. Volle farvi rappresentare alcune sue nuove ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] una Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e a fare di Palermo dal principe di G., ibid., t. VI (1833), 18, pp. 253-260; Componimenti s.; VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di competenza del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di ed i suoi familiari ebbero forti motivi di lamentarsi di questo papa: pare infatti che egli meditasse di cedere la mole di Ninfa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] vasi. L'opera, stampata da Stefano Paolini, è dedicata al card. sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i Pozzo, Lettere di varii letterati a Cassiano dal Pozzo, VI (4), cc. 332-438, e VIII, cc. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] assegnato dal papa. Nel frattempo comunque il C. aveva già prestato giuramento nelle mani di Enrico VI (28 luglio . Quest'ultimo manoscritto venne asportato all'abate di S. Stefano di Caen durante il saccheggio del palazzo episcopale nel 1449e ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Azzone, abate di S. Stefano, giudice delegato in quest Aevi scriptores, XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, pp. des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, pp. 131 ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...