FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] normativo (diritto naturale, diritto civile) vi è un corrispondente tipo di delitto, di Cristo, dall'altro sottolinea che al papa è affidata "in primis" la sollecitudine , i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993, passim; P. Comanducci, La ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di inviare un’ambasciata ad Avignone da papa Benedetto XII per sostenere la causa di vedova del miles Martino di Santo Stefano, già maggiordomo di Pietro II.
Dalla Ludovico dalla tutela di Matteo. Non vi riuscirono, ma ormai Messina era stretta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] l'ancora a Porto Ercole, l'imperatore vi mandò il duca di Brunswick, il marchio"). Il 4 genn. 1331 il papa ripeté la citazione contro il C. II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, Federico III d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Caterina Campana, figlia del medico Stefano. Il primogenito dei sette figli la grazia il 14 marzo 1611 dal papa Paolo V, poté ufficialmente tornare a il "riaggiustamento" di O. L., II, in Storia architettura, VI (1983), 1, pp. 21-44; M. Carta - L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] deposto; egli si asserragliò nel palazzo-fortezza di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe sforzesche, guidate da Gasparo Fregoso (a cui papa Sisto IV aveva assegnato la ricca commenda legata all'abbazia genovese di S. Stefano, togliendola al F ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] sul suo conto ci viene dal papa Gregorio Magno che lo ricorda nella basilica dei Ss. Vincenzo, Lorenzo e Stefano, dove rimase sino alla fine del sec antiquiora, III, 1, Luca, Città del Vaticano 1943, tav. VI n. 1; Codice dipl. long., III, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] altro canto, asserisce che il vescovo D., chieste ed ottenute dal papa reliquie di s. Sebastiano, le fece traslare a Pavia e le a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. VI, che D. elevò a cattedrale.
Una tradizione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , infatti, il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei componenti il capitolo quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i suoi convento posto tra le porte di S. Stefano e di S. Nazario) sbloccò la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il Martirio di s. Stefano, destinata alla basilica di e l'ambasciatore di Persia, il papa Paolo V.
Di questa copiosa produzione H. Voss, Ein Unbekanntes Meisterbildnis der L. E, in Pantheon, VI (1930), p. 410; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] prima, ma soltanto le figlie Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...