CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V a ricevere la corona imperiale erano entrati nella lega sacra conclusa fra il papa, il re di Francia e il duca di 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] frequenza a Firenze di E. col Filelfo (che vi rimase dal 1429 al 1434).
Non si può - poco prima della morte (il 24 marzo) del papa Niccolò V -, come si deduce chiaramente da una lettera poi mandarli a Firenze, Stefano Nardini, allora governatore delle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché alla formulazione di l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 - in concomitanza . nominò proprio vicario Stefano Appiani, pure decretorum ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Serpico e dei casali di Sorbo e Santo Stefano. Non si hanno notizie della giovinezza del incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una Cantelmo, conte di Popoli, il quale vi raccolse rime e lettere inviategli dai suoi ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] nel maggio - nel noviziato di Lecce, vi seguì gli studi di logica sotto la guida non comuni doti e proposto dal teologo Stefano De Luca per il concorso d'ammissione al la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] braccio sinistro del transetto con S. Stefano I papa condotto all'adorazione degli idoli; la p. 101; F. Zeri, Il Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] bolla credenziale e quella dell'adesione del papa al concilio. Ma quando, il 15 Polonia. Gli ambasciatori papali vi riuscirono a negoziare un armistizio seguente, il monastero cisterciense di S. Stefano presso Sermoneta. Nel 1446 amministrò per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Bertano e il G. di esporre la questione all'imperatore e al papa.
Il G. partì da Trento il 4 ag. 1546 ma fu aggiornò i suoi lavori e si sciolse. Il G. tornò a Roma, ma vi si trattenne poco.
Il G. era ormai diventato uno degli esponenti di punta ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di questi si legò anche la sua. Egli vi giunse in età giovanile e, in diverse occasioni inviata alla chiesa parrocchiale di S. Stefano inViggiù, e attualmente collocata in una al tempo stesso, sepolcro di papa Borghese.
Nella cappella Paolina Ponzio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] insigna suscipienda, che fu edita a Roma nel 1773, a cura di Stefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. 75-114 ed anche in Aragona. Inviò allora dal papa Alessandro Tassoni, che era al suo servizio dal 1599 e che vi sarebbe rimasto fino al ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...