CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] l'opposizione del papa, Rinaldo occupò per alcuni anni la prepositura di S. Stefano di Prato, mentre dei quattro provveditori della Biccherna, IV, Siena 1926, pp. 44, 155, 176, 194; V-VI, ibid. 1929, pp. 14, 18, 21-24, 50; VIII, Firenze 1932, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] trattati per la casa Medici, redatte negli ultimi anni di vita, vi è quello di avere procurato "che il Signore di Piombino non contribuì ad ottenere l'assenso del papa alla creazione dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, desiderata dal duca.
Il C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia Mercati, Documenti dall’Archivio Segreto Vaticano, VI Lettera di Elisabetta regina d’Inghilterra al a cura di T. Betteridge, Aldershot 2007, pp. 46 s. Stefano Villani ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] per la quale avevano fatto ricorso a papa Innocenzo Il che a sua volta aveva di giurisdizione sul prete Ugo che vi risiedeva e che era converso del 1975, pp. 21, 36-39, 211; W. Montorsi, S. Stefano in Bologna, Modena 1980, II, pp. 174 ss., 199; A. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera in S. Croce a Padova, dopo aver ricevuto dal papa la prepositura dell'ospedale romano di S. Spirito in 'altro, valutare il ruolo che vi giocarono gli interessi finanziari dei Medici ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del suo più aperto oppositore, papa Callisto III.
La disponibilità al l'arcivescovo di Otranto Stefano de Pendinellis) per esprimere la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] alla S. Sede (era papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele la sua città e l'amata Monselice, vi trascorse solamente l'inverno: il 4 marzo c. 11v (vertenza del M. contro Pietro e Stefano Barozzi, per la proprietà di alcune case); Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] una lettera inviata il 31 ag. 1234 da papa Gregorio IX allo stesso G. e a Tommaso da 16 apr. 1245 in compagnia di Stefano di Boemia e, successivamente, del frate l'incredulità che suscitavano gli eventi che vi erano narrati. Lo stesso Ognibene ci ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 1445.
Nel 1447, alla morte di papa Eugenio IV, si intensificarono i rapporti rettore nella chiesa eugubina di S. Stefano de Arcellis.
G. morì a Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] 150% di profitti; nel 1601 vi è notizia di una "François 10 ott. 1574; Giuseppe, nato il 12 nov. 1579; Stefano, nato il 14 febb. 1583; Renea, nata il 15 sett La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...