GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni e con un segmento dell'episcopato di Stefano di Troia, al quale appunto G. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , da cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il nella quale erano confluiti Firenze, il papa e i Carraresi e che aveva di armati si accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] (1334), l'altro per l'elezione di Clemente VI (1342). Per quanto riguarda il primo, una frase Juvanni de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di la morte del C., indirizzata al padre Stefano il Vecchio (Fam., VIII, 1), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] 'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., già durante il viaggio esprimeva l'avversione alla vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla corte la metà ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 1456, del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del 24 di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello di patria p. l'Umbria, V(1899), pp. 717-740; VI (1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La pace del ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78; A. Liberati, Chiese ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] . 1592 nei pressi di Camerino: in seguito, sebbene non vi fosse stato un vantaggio evidente per nessuna delle parti belligeranti, Sciarra: appena trapelata la notizia dello sbarco, dichiarò al papa la sua disponibilità a rintuzzare il tentativo e a ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] verso il 1558 al servizio dei Medici: vi rimase con Cosimo I e Francesco e (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602 ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] Damiano, che furono consegnati al papa Sergio I. Questi, per parte pare - dello stesso sovrano, da uno Stefano, forse un monaco, in un breve poemetto Germ. Hist., Script. rerum Langob. et Italic. saecc. VI-IX, a cura di G. Waitz-L. Bethmann, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 1401, alla presenza di Stefano da Carrara. Il prestigio 90v, 185v, 194r; per la lettera del Senato al papa, con la quale se ne raccomandava l'elezione al vescovato ss., 9-12, 88; IV, pp. 129, 635; VI, pp. 8, 444, 530-532; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...