MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] apostolico. Arrivò a Vienna il 2 giugno e vi si trattenne fino al 15 luglio. Il 2 In marzo, grazie alla mediazione del papa, Leopoldo I si assicurò l'alleanza preghiere mariane nella cattedrale di S. Stefano per il successo delle armi cristiane: la ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] speranza di ritemprare le proprie forze, vi morì l'8 ott. 1724 e brevi che si dicono pubblicate dal Papa a' 20 febbrajo 1715 (manoscritte, Sicilia, Catania 1950, pp. 63-65 e passim;A. De Stefano, L. A. Muratori e la cultura siciliana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , alla cerimonia d'omaggio a Francesco Stefano di Lorena in rappresentanza di Arezzo; volume nel 1762 e nel 1766. Vi si spazia dal mondo etrusco e 311 ss.; Lezione accademica sopra il conclave di papa Gregorio X, in Nuova raccolta di opuscoli scient ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] d'altare. Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a fresco le modo di esercitarsi come ritrattista ma non vi sono tracce delle sue prime prove, Edoardo il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio 1857, pp. 176, 199s., 203, 217 n., 230, 380-382, 386; VI, 1, ibid. 1860, pp. 316, 329 ss.; VI, 2, ibid. 1861, pp. 584, 637, 642, 655, 673, 916 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] S. Pietro in Montorio. Il 19 dic. 1785 fu nominato dal papa legato di Urbino.
Nello svolgimento di tale incarico, grazie agli ampi aver fatto tappa a Porto Santo Stefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; due giorni dopo partiva per ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ai ff. 94r-96r l'orazione o consolatoria a Carlo I per la morte del fratello. L'orazione ad Alessandro VIpapa, già stampata a Roma da Stefano Plannck dopo il 21 maggio 1493, fu da lui ristampata a Torino l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di quelli delle galere di S. Stefano (1552), o per elemosine, senza Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo et un continuo filza 155); Segreteria vecchia, Segretari, 295/VI; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte genealogiche Passerini, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] insieme con l'apocrisario Stefano e con gli altri italiani e due africani si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso Diraghi, I fatti di s. D. arcivescovo di Milano nel secolo VI, in L'Amico cattolico, 10 dic. 1856, pp. 1-6; ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] del fratello maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento.
Il nome fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva Script. Rer. Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, a cura di G. Waitz, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...