MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi in S. Maria in Campitelli. Il M. vi lavorò a partire dal 1699; ma nell' a scolpire alcune figure in travertino, quali il S. Stefano per il parapetto di S. Silvestro in Capite e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di Massimiliano. Il 5 apr. 1502 Alessandro VI lo confermò nella nuova dignità. A quanto Leonardo Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per il B S. Agostino Giulio, figlio di Stefano Della Rovere, perseguitato dall'Inquisizione. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] richieste, soprattutto economiche, che vi venivano formulate non trovarono udienza. dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell' il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì prodigo.
La scomparsa di Stefano Benedetto Pallavicino, il 16 Mannheim 1740); BCI C.X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea di lettere inviate a Pasquini; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di Napoli, al papa e all'imperatore I di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a , sobiranes de Catalunya, Barcelona 1928; F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372), in Arch ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] addirittura la notizia che il papa abbia fatto utilizzare i resti di , 16, p. 9; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, in Fonti per a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dopo la prima postuma (Roma, appresso Stefano Paolini, 1596), talvolta con l’aggiunta teologia in volgare e in base alla VI regola dell’Indice del 1564 ne un francescano), si recò a Fermo per incarico del papa e predicò l’Avvento in Aracœli. Restò a ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] come Leone Allacci e Stefano Gradi, come il cardinale partito avverso ai gesuiti.
Il nuovo papa non aveva fiducia nel proprio segretario di Les débuts. Sources des années 1673-1676, Rome 1968, pp. VI, 341, 352, 401; Id.-S. De Munter, II, Sources ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] lo condusse da Roma - dove papa Giovanni XV gli confermò il controllo come per esempio quella di S. Stefano a Ivrea, o francesi, come Saint sanctorum, VII, coll. 482-484; Dict. de spiritualité, VI, coll. 1265 s.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] habetur alia notitia").
Gli aderenti alla lega voluta dal papa si riunirono il 2 giugno 1074 sul monte Cimino presso cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI-VIII, ad ind.; Das Register Gregors VII., a cura di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...