BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] in occasione della revoca, che il papa pubblicò nel marzo del 1457, et pontificatu Pauli II,ibid., pp. 90-91, 120; Stefano Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...]
Nel 1309 era scoppiata la guerra tra il papa e Venezia per la nomina del successore di Azzo il suo esercito a quello che già vi si trovava raccolto e che inflisse Luchino, Marco, detto Balatrone, e Stefano Visconti e dei fuorusciti ghibellini che lo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e Si recò a trovare il cugino Stefano, notaio papale, anch'egli ., 318, 320-23, 356; R. Fawtier, Histoire du Moyen Age, VI, 1, Paris 1940, p. 358; E. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] chiese medioevali di S. Martino e S. Stefano, apportando modifiche conformi ai canoni che dalla conclusione e Altemps. Il L. vi coniugò, nel prospetto, elementi 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze ; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] l’avvento del nuovo papa Clemente XIV, fu Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di gennaio 1725, 7 novembre 1731, 19 novembre 1741; VI, 28 settembre 1791, 7 dicembre 1795, 11 ottobre ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , fra i cardinali creati da Stefano IX, fratello del duca Goffredo Lorenzo d'amalfi, Giovanni Graziano (Gregorio VI): è un quadro di corruzione che motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali romani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia l'assetto della Marca 1204 agì come uditore nella causa tra il priore della chiesa di S. Stefano di Fano e l'ordinario diocesano. Come cardinale di S. Prisca, G ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] un dispaccio dell’11 novembre] perché vi sono dua cardinali che hanno in Ordine militare religioso di S. Stefano, dotato di rendite di ; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Malatesta. Una pace separata fra questo e il papavi fu, ma con la clausola della restituzione di , 16 nov. 1462; 65, 20 maggio 1455; 87, 23 dic. 1457; 7, 3 marzo 1436 (Stefano Stefani); 10, 22 maggio 1454; 23, 15 sett. 1453; 33, 7 febbr. 1453; 45, 1( ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...