FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] torre crollò sul vicino convento di S. Stefano (Paoletti, 1891 p. 59; Beltrami, in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. da italiani, in Architettura e arti decorative, VI (1926), pp. 97-106; E. Gatto ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] si conservavano nel convento di S. Stefano dei Mori. Una particolare cura mostrò Brevi e il 10 sett. 1630 vi furono trasferiti i libri detti Diversorum con Urbano VIII "soggetto di tanto credito appresso il papa, quanto che di continuo l'adula e li ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), ed è presumibile che vi sia rimasto per quattro o cinque anni, e vi cantar a tre voci" al cardinale Scipione Borghese Caffarelli, nipote del papa. L'anno seguente dedicò il suo primo libro di Arie a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] M. Marini (in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981, pp. 391 ss.), distorcendo raffigurante la Lapidazione di s. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo ( artistico e imprenditore nella Roma di papa Paolo V: attività che dovette portarlo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea tutto la vita pubblica veneziana, e vi poteva essere spazio anche per la tutti fu il conflitto che contrappose Venezia a papa Clemente V per il possesso di Ferrara ( ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio II VII (1843), 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in Chroniques relatifs à l'histoire de la Grèce, VI, Paris 1885, p. 92; Lettera ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della Pala dell'arte della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale Castiglione Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43; A ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Lodi: cfr. L. Giordano, doc. VI) apprendiamo che nel 1501 abitava a di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, - per favorire il desiderio espresso da papa Clemente VII - il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] dei più abili capitani, Stefano Colonna. Sempre in questa occasione a Roma, sia a Firenze. Tra i primi vi erano i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della seguì il conclave del 1559 da cui uscì eletto papa Pio IV.
Morto il Tournon nel 1562, si ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...