GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] pubblicata in due volumi a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore Carlo VI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la prima volta a stampa I divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papa Benedetto XIV, che anche in seguito, pur fra le ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo sull'argomento, se il re vi avesse fatto allusione, a puro in cui è pubblicato anche il testo della lettera del C. al papa e ai cardinali, della quale va pure segnalata una copia nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la sua liberazione. Se il papa contava su un riconoscimento da parte I nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta 1938), pp. 101-172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Risiedevano all'inizio nel popolo di S. Stefano all'Abbazia, sestiere di porta S. articulo mortis; il27 ottobre il papa gli concedeva facoltà di erigere una Atene in Firenze, in Giornale stor. degli arch. toscani, VI(1862), pp. 81-121, 169-286; S. L. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] nel 1453 e conclusa poco dopo la morte del papa, e in parte a G. (libri XI-XVII 3-19; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G , Siena 1968, pp. 24 s.; G. Di Stefano, L'hellénisme en France à l'orée de la ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì perché la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le tra Polacchi e Russi. Ma la morte di Stefano, il 12 dic. 1586, fece tramontare ogni ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l' I ghibellini fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu la tolleranza dei suoi abitanti, che vi videro l'occasione per ottenere sostanziosi vantaggi ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'Ordine domenicano. L'8 nov. 1378 il papa romano Urbano VI emanò una bolla ordinandogli di predicare una crociata , rimasto anonimo, che ne aveva ricevuto l'incarico da Stefano Maconi, amico e compagno del Caffarini. In ambiente cateriniano, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Ma il patto tra Venezia e il papa del 17 apr. 1480 rapidamente deteriorò 205 [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli dedicò Rime storiche del secolo XV, in Bull. dell'Ist. stor. ital., VI (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] e nella "pia intentione" del papa; il Gonzaga motiva il suo rifiuto Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. 1623 e vi rimane - non senza che la sua salute risenta Roma 1974, p. 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...