CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di dire... a mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materia ... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. 16-19 passim 56-85 passim;F. Apollonio, La chiesa... di S. Stefano..., Venezia 1911, pp. 39 s.; A. Battistella, Ildominio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] gennaio del 1330 cominciarono i lavori.
A. vi ebbe come aiuti gli orafi Piero di Iacopo spedito da A. al papa in Avignone, tramite Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. In di s. Sebastiano nella collegiata di S. Stefano a Bracciano del 1669, e i quattro dipinti questi anni risalgono i cinque dipinti che ancora vi si trovano, fra cui un Totila dinanzi ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] Il fatto dev'essere del 1191, quando Arrigo VI fu a Bologna.
In seguito, A. compare Modena, fanno istanza al legato del papa perché voglia astenersi dall'entrare in Bologna più grande sala situata in piazza S. Stefano, non in mezzo alla piazza. A. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] a Nonantola alla presenza di Carlo III e di papa Marino I e fu condannato alla perdita di tutte G. era amato dal pontefice Stefano V. La candidatura di G Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 13-16; E. Hlawitschka, Die Widonen ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] emiliani: Baldassarre Molossi e suo nipote Stefano Negri da Casalmaggiore. I patti per incarichi diplomatici: il 22 maggio 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a occupato; nell’ottobre 1545 vi fu insediato un commissario ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] dipinto tanto la pubblicistica favorevole al papa Innocenzo II (il sovrano nel fa per il "miglior re", come fa per Stefano di Perche, certamente dotato di un gran senso provenienza, cercano di scalzare chi già vi abita; i sudditi saraceni sono le ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] moglie e vi si trattenne buona pezza". Superato - non senza riluttanza, da parte del papa, nel concedere L'Alto Adige..., Trento 1972, tav. XVIII e pp. 241-253; Mostra... di Stefano Della Bella (catal.), a c. di A. Forlani Tempesti, Firenze 1973, p. ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva alla volta 177r-180r; vol. IV-III, cc. 199r-206r; vol. V-VIII, cc. 133r-138r; vol. VI-VII, cc. 286r-297r; vol. VII-X, cc. 213r-216v; vol. VIII-XXI, cc. 562r- ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] con minacce di interventi militari. Come risultato, papa Urbano V proibì l'unione, e con la gli nacque il figlio naturale Stefano, che in seguito, alla stoffe di lana prodotte nella città, che vi dovevano essere depositate e registrate prima di essere ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...