BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] sotto la parrocchia di S. Stefano in Porta Eburnea; tra le episodio. Anche nel 1463 il B. andrà dal papa, inviatovi da Braccio a seguito dei tumulti antibaglioneschi politico vivere della Città...", fra gli eletti vi fu il Bartolini. Alla fine d' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] sposa di Marco Vendramin; Paola, accasata nel 1519 con Stefano Querini; Lucrezia, maritata, nel 1536, con Andrea Contarini e Roma il 12 nov. 1580, il G. di fatto vi è sequestrato dal papa che lo vuole cristallizzare nel ruolo di parte lesa nella " ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] È sua impressione il papa non ami la "libertà ibid. 1978, pp. 771-797; V, ibid. 1978, pp. XXIII, XXV; VI, ibid. 1975, pp. 645-672, 761-773; VIII, ibid. 1981, pp. . 5, CXLII (1976), p. 86; F. De Stefano, Storia della Sicilia..., Bari 1977. pp. 100, 138 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Napoli è qualificata addirittura come "palatium."; papa Innocenzo IV vi prese dimora nell'ottobre 1254. Inoltre il den Anschauungen seiner Staatsbriefe, Berlin-Leipzig 1922, pp. 1-16; A.De Stefano, La disgrazia di P. D., in Athenaeum, n. s., II (1924 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. XIIIn., XXVIII n. 1; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939, pp. LIII, LXXIX, XCIII, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] vi sono" (ibid., f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della ricchezza: se è vero che i beni di fortuna consentono di comprare gli uffici agendo sull'avarizia dei parenti del papa col re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] una rendita di 2000 scudi, tuttavia vi rinunciò già il 10 agosto 1599 dopo e fu sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] dunque il nome originario di Stefano. È per altro assai sentenza del secondo processo ordinato dal papa e messo in mano del generale Diz. di erudiz. storico-eccles., VI, pp. 28 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, pp. 450 s.; ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] figli Pietro, Paolo e Stefano nel collegio di E. von Fellenberg a Hofwyl (nei pressi di Berna) perché vi apprendessero, con le lingue , dalla questione delle garanzie per la libertà del papa, per il quale proponeva una garanzia internazionale, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Blois, chierico giunto al seguito di Stefano di Perche e fuggito rapidamente di fronte alle un'alleanza con la Sicilia e il papa, oltre che con Venezia, che di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...