GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] sposato una prima volta con Caterina di Stefano Visconti, ma ne mancano evidenze documentarie e Boemia negli anni 1330-32 - e vi tornò sovente, facendone la propria base : il 25 marzo 1370 a Bologna il papa, le Comunità toscane, gli Este, i Carrara ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] cardinale e subito inviato a Ferrara in qualità di legato; vi sarebbe rimasto sette anni, pur allontanandosene in diversi momenti, come 'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio il 15 genn. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] . Marco; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino dei SS nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma Roni inder Renaissance, Leipzig, 1902, pp. 41 S.; VI. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] nov. 731; oltre al clero romano, vi presero parte il patriarca di Grado Antonino e Pietro (Ss. Giovanni e Paolo, S. Stefano Maggiore, S. Martino), da un sinodo l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli operai e la ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] nella parrocchia di S. Stefano, una vigna e qualche altro eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena 39 s., 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 152; F. Lanzoni, La Controriforma nella ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B. di assegnato come confessore l'oratoriano Stefano Motta, attraverso il quale Filippo governo di comunità femminili), e non vi si risolse che nel 1633, quando ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, ed il card. Neri Corsini, nipote del papa, l'emissione della bolla offrì un 1945, pp. 29 s.; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ill., VI, Venezia 1838, pp. 40-47; F. Tribolati, Le conversazioni di G. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] tre cardinali di Curia (Berengario vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S. Ciriaco alle Terme e Raimondo diacono crociata che si andava organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e di Filippo VI re di Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] amicizia del padre con Gregorio XVI, eletto papa in quell’anno. Il 10 aprile fu causa del «colore politico che vi è dentro», Piave non 160).
Il 15 gennaio 1855 nella parrocchia di S. Stefano a Venezia sposò la cantante Elisa (Elisabetta) Gasparini ( ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa un diario di S. Sacchetti, a cura di G. Sacchetti, in Studi romani, VI (1958), pp. 449 s.; F. G. Cancellieri, Elogio della chiara memoria del... ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...