GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Maso e al probabile Stefano, come apparirebbe soprattutto Roma, ove fu chiamato nel 1369 da papa Urbano V a dipingere in Vaticano (in , 254-367; M. Gregori, G. da M., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 728-738; D. Gordon, G. da M., in The ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a ; A. Riccoboni, Sculture ined. di A. C., ibid., VI (1952), pp. 151-161; G. Alparone, Note sul Cristo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] , riconoscimento già ottenuto dal papa e dall'imperatore, ma eluso 'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con ibid. 1742, pp. 365, 377;V, ibid. 1744, pp. 104, 354, 467;VI, ibid. 1749, p. 178; VII, ibid. 1752, p. 31;G. M. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Siena in qualità di garzone; vi figura regolarmente negli anni su'ecessivi inizi degli anni Sessanta, per sottoporre al papa le sue idee sulla loggia appena commissionatagli, carica di capomastro Giovanni di Stefano, fratello del pittore Sassetta, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 'arcivescovo Anselmo di Canterbury. Nel caso di Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di Grandinont e il 10 apr. 1195. Il papa, di salute spesso cagionevole, morì prima di poter incoronare imperatore Enrico VI e la moglie Costanza gia accampati a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] XCV, p. 29): i limiti posti dal papa, il tentativo sia francese sia spagnolo di controllare a Talamone e a Porto Santo Stefano del 15 maggio 1646 e dopo la Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238-243.
Per la ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] venne nominato da papa Leone III (795-816) rettore del monastero di S. Stefano Maggiore presso la basilica trasferì alcune reliquie nella basilica di S. Prassede da poco ultimata, vi edificò l’oratorio di S. Zenone, destinato a mausoleo della madre ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] assai più che nel Ludovicianum tale protezione vi appare, sul piano temporale, come appoggio dei re franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle immagini. La ripresa in Studi medioevali in onore A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 43-78; ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con … 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979-82); A. Markham Schulz, G. da ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...]
Firmata e datata 1676 è la tela con i Ss. Stefano e Lorenzo, in S. Cecilia in Trastevere; forse contemporanea è del nuovo secolo vide l'elezione a papa, con il nome di Clemente XI, con la relazione dell'avvenimento. Vi si trova espressa la sua ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...