GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] da Thiene nel 1524, divenuto papa Paolo IV (1555), sostenne energicamente costruzione della nuova chiesa. Nel 1610 vi si poteva officiare; ma l' Documenti per la storia dei restauri, in R. Di Stefano, La cattedrale di Napoli, Napoli 1974, pp. 36, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] collegiata di S. Stefano. Probabilmente a Fulda, dove l'imperatore e il papa si recarono in seguito LXXVI, ad Indicem;Bernardo Maragone, Annales Pisani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., VI, 2, a c. di M. Lupo Gentile, pp. 4 s.
I principali studi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, che soltanto femminile dell'Ordine di S. Stefano, fondato da Cosimo nel 1561. Medici, I, Firenze 1982; II, ibid. 1984; V-VI, ibid.1990, ad Indices. Il registro delle lettere di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] al canonico Pier Francesco Zini, arciprete di S. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. dei voti monastici imposta da papa Pio V, rimanendo quindi prete , Amadino; Missae tres, quattuorque sacrae cantiones VI voc. Liber Tertius,ibid. 1602, Amadino ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte di questo ( del C. con la famiglia del papa. L'8 giugno 1788 il C posizione particolarmente importante, dato che soltanto due volte vi coprì la carica di sindaco, nel 1790 e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...]
A Roma il M. intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del padre (1466), lo nominò ; A. Campana, Per il carteggio del Poliziano, in La Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] militare, il veneziano Stefano Dandolo, si era recato presso Roberto d'Angiò e Filippo VI di Valois per Petrarca o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di G. Funaioli, Roma ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...]
Nel 1621 Giovanni Battista Pamphili, nominato nunzio a Napoli, vi si trasferì portando con sé il fratello e la cognata. Innocenzo X volgeva ormai al termine. Nel corso del 1654 il papa fu spesso malato. Il 14 dicembre, di ritorno da una passeggiata ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] medicina a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il giudizio espresso da Albrecht Haller parte, riferentesi al vestibolo, era già in preparazione. Vi è promessa anche un'ulteriore analisi approfondita delle proprietà ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] fu coinvolto nella celebre congiura contro il papa. Si accostò prima a Pomponio Leto granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di Moldavia, in cambio " di San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; VII (1899), pp ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...