GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Darr - Roisman , Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel poeti umanisti polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli austriaci G. futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] nel 1680 ritornò a Roma, vi insegnò morale e teologia nel convento papa avesse usurpato la propria autorità ai preti, ammetteva la possibilità d'errore per il papa che vennero pubblicati da A. Di Stefano, Un processo dell'Inquisizione veneziana contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa personaggio dello Studio di Atene di Stefano Finiguerri, detto il Za, o vicenda che funge da cornice. Inoltre, nella novella VI, 2 è protagonista Bernabò Visconti, signore di ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in lettere capitali. La fine dell'atto include il "Benevalete", ma vi aggiunge il "comma", a forma di punto e virgola; a sinistra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro papa con il nome di Stefano IX, comparve anche un arcicancelliere nella ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] con ricorso al papa dall'abate di S. Stefano contro l'amministratore dell'ospedale di S. Stefano in Quaderna, Anconae, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 3, ad ind.; O. Morena, Historia Frederici I (De rebus Laudensibus), a cura ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] del Pizzi (in Carmina..., p. VI),che l'edizione fu "curata dall' dicembre il D. poté comunicare ad Erasmo che il papa era disposto ad acconsentire alla sua domanda, e che nella cappella collegiata di S. Stefano a Westminster non rimasero vacanti per ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella su tavola della parrocchiale di S. Stefano di Mezzana Superiore di Somma Lombardo, di M. e la sua falsa documentazione, in Artes, VI (1998), pp. 111-118; V. Longoni, Umanesimo e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nella Pietà affrescata in S. Stefano del Cacco e in quell'affresco Vaticano quale pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: gli viene di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] suoi sette figli, Pomponio, Aurelio, Orazio, Stefano, Ottavio, Battista e Laura, morì verso nel tentativo di ottenere dal papa la necessaria dispensa per . di L. Ragghianti Collobi, in La Critica d'arte, VI [1959], pp. 166-184). V. anche: R. Soprani ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...