BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] per conto di Ladislao II; nel 1502 fu nominato "sopracomite" delle due navi da lui costruite per conto del papa Alessandro VI e facenti parte della piccola flotta denominata "armata di S. Maura", che doveva operare nell'Adriatico contro le incursioni ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] d'Arezzo di un trittico bifronte, conservato nella chiesa di S. Stefano a Bracciano, firmato e datato 1315. Sia E. sia Donato risultano come studio e camera da letto del papa Clemente VI, reca una decorazione, ancora parzialmente conservata, ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] intorno al 1790 e recante lo stemma del cardinale veliterano Stefano Borgia, si deve a Vincenzo il calice conservato in S scrittoio (Minneapolis, Institute of Arts) donato dall'Hercolani al papa Pio VI nel 1792 (Cracas, Diario ordinario, n. 1804, 4 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] all'obbedienza pontificia. Il progetto del papa Innocenzo VI prevedeva anche l'utilizzazione di Cola di come ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] intorno alla figura di Ageltrude. Morto Formoso il 4 apr. 896, il suo successore StefanoVI fece celebrare un sinodo, durante il quale il cadavere del papa defunto fu esposto al pubblico, interrogato e condannato.
Di solito gli storici tendono ad ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] governo del suo Ordine, il 27 luglio 1523 da papa Adriano VI fu nominato vicario generale, carica confermatagli da Clemente VII nel terzo fu rappresentato dal suo confratello Giovanni Stefano Facini. Nelle difficili controversie sul diritto divino ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] successivo cantiere di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala con La lapidazione di s. Stefano.
In questa prospettiva, di artisti che operarono per la committenza di papa Pio VI, in particolare Antonio Concioli e Antonio Cavallucci, ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papa Alessandro VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] e del C. stesso, Accursio Mainardo, mentre attribuisce al C. le lettere dirette a Luca da Piacenza, rettore della parrocchia di S. Stefano in Parma, amico e confessore del poeta che a lui, e non al C. come scrive il Fracassetti, avrebbe ceduto nell ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] notizie degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papa Alessandro VI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a Roma il del venerdì santo del 1489, quella per S. Stefano, detta in presenza del papa nel 1494, e quella, anch'essa recitata davanti ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...