PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] prima, ma soltanto le figlie Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a Ponte" (p. 633 n. 2 alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito da Roma, in quegli Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell'arte, VI (1988), pp. 23-39; G. Poggi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] lavorava a Roma per il papa Martino V, G., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VI (1932-34), pp. 163 s.; , pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] rimane menzione documentaria di alcuni stemmi di papa Gregorio XV da lui dipinti nel tangere conservato in S. Stefano a Milano, il brano pp. 49 s.; S. Bottari, F. G., in Arte antica e moderna, VI (1963), 24, pp. 309-318; Id., F. G. pittrice, Trento ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sono copie da opere di Stefano, di Michelino da Besozzo, Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, non des Grossen Rathes zu Venedig, in Repertorium für Kunstwissensch., VI(1883), pp. 1-37; U. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani Ilaro, s. Liberata e s. Stefano, posta nella stessa cappella dove in d'altare - a detta dell'Oretti (B 131) vi sarebbero sue opere anche nelle Marche, a Corinaldo e ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] al quale fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 volle diventare una tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non attribuito allo scultore anche un mezzo busto di Pio VI (Leone, 2009, pp. 148-149, scheda 2.1 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Stefano a Pisa per la visita del granduca Ferdinando I, da identificare con Santo Stefanopapa 12). Fra le opere attribuite a Pieroni (Lecchini Giovannoni, 1991b) vi è la decorazione ad affresco dell’abside del Cappellone degli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Scuola normale sup. di Pisa, IV [1974], p. 1539). Il padre, Stefano, secondo il Pascoli (p. 210), era fiorentino; mentre il Missirini affermava, . Giovanni; il C. vi lavorò nel palazzo del Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò portò ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Orfanelli nella strada di S. Stefano (vicolo Calabrache), dove dal 1678 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista . Oman, Argenti italiani al Victoria and Albert Museum, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 51, 53 fig. 13; S. Fornari, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...