FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] genere, più o meno impegnativi, per il papa e per il legato (Filippini, 1933), ; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara, autore tra l'altro di alcune ibid., p. 321; Id., Opere d'arte inedite, VI, in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] , le due statue in travertino raffiguranti S. Caio papa e S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore Camillo Sfondrato and the language of revelation, in The Sculpture Journal, VI (2001), pp. 10-20; H. Economopoulos, La reliquia svelata: ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] torre crollò sul vicino convento di S. Stefano (Paoletti, 1891 p. 59; Beltrami, in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. da italiani, in Architettura e arti decorative, VI (1926), pp. 97-106; E. Gatto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] M. Marini (in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981, pp. 391 ss.), distorcendo raffigurante la Lapidazione di s. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo ( artistico e imprenditore nella Roma di papa Paolo V: attività che dovette portarlo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] della Pala dell'arte della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e II del modello delle cosiddette "logge del Papa" da edificare a Siena, al quale Castiglione Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43; A ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] chiese medioevali di S. Martino e S. Stefano, apportando modifiche conformi ai canoni che dalla conclusione e Altemps. Il L. vi coniugò, nel prospetto, elementi 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] respinto per l’opposizione dello sculture Andrea Bergondi; vi fu ammesso nel 1778 e, tra il 1786 D’Este) che rivendette restaurate al papa (fra queste, l’Igea integrata e il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze ; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi in S. Maria in Campitelli. Il M. vi lavorò a partire dal 1699; ma nell' a scolpire alcune figure in travertino, quali il S. Stefano per il parapetto di S. Silvestro in Capite e ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] richieste, soprattutto economiche, che vi venivano formulate non trovarono udienza. dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell' il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...