CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] confermato dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato " più che dell'ambiente fiorentino. Vi si può accostare la non documentata (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] inaugurazione, a Belluno, del busto del Papa Gregorio XVI, con l'attestato di J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello di Stefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 99 s. Nel dicembre 1975, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] nella chiesa di S. Stefano Nuovo a Fiano Romano, , XVII, Roma 2001, p. 144). Il papa Braschi è raffigurato in entrambi i busti con mozzetta negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo nipote Luigi Braschi Onesti e seguirono ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Sofia", com'egli stesso ci attesta (ibid., VI, c. 441). Tutto dedito agli affari, vent'anni anche con Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. Continue sono, inoltre, le l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto nel 1471 il papa Paolo II, il nipote, cardinale Marco Barbo, ne ordinò nello ibid., XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] ibid.).
Smarrita la Madonna destinata al papa e i disegni eseguiti a Roma nella e santi per Pieve Santo Stefano, nella quale il linguaggio III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. 1881, pp. 5-16, 259 s.; E.A. Carrol, L., ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 1545 e gli fu imposto il nome di Stefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel dei Valentini, che entrambi vi apportarono modifiche e ampliamenti; Id., 2000, pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente alla ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] . In quel periodo, a Massa, Stefano Lemmi lavorava agli affreschi del teatro e Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono di decorazione iniziarono subito. Il D. vi lavorò fino al 1753, dipingendo in ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] , Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco . 178-180; C. Astolfi, A proposito dell'origine tedesca di P. Alemanni, ibid., VI (1903), pp. 205 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] viaggi del G. in Europa orientale vi è comunque qualche oscurità: Promis, Promis, in Ungheria il G. avrebbe conosciuto Stefano Báthory e lo avrebbe seguito in Polonia nel appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...