CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] quae Capritana dicitur" citata in alcune lettere di papa Gregorio Magno (Ep., X; PL, LXXVII, cattedrale, dedicata a s. Stefano, è un edificio in laterizio primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798, p. 69; Kehr, Italia pontificia, VII, 2 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il bagno nella vita dei Romani e come non vi fosse domus o villa signorile senza un balineum. qualificata "regina villarum" fu innalzata dal papa per il nipote Pietro Aldobrandini. Appartennero , Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Dulceanca IV (Dacia), in due abitati sovrapposti del VI e della fine del VII secolo, prevale la capanna torri; esemplificativo è il caso di papa Innocenzo III, il quale, nei S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . 5° - il citato S. Stefano sulla via Latina, il b. di S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora adulti dopo una lunga preparazione (talvolta quaranta giorni e più).Vi è un'area in cui si può impostare e verificare ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Brühl, 1970), e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a il suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della Cathedral of Pisa. A Question of Dates, GBA, s. VI, 52, 1958, pp. 5-22; id., Romanesque ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di S. Paolo e ubicazione si colloca la figura di S. Stefano, titolare della cattedrale.I p. dedicati negli strombi, S. Pietro in veste di papa e gran sacerdote fa da pendant a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di aprile, nell'imminenza della crociata, vi aduna la Curia generale. Al primitivo impianto Friderico a Gregorio papa nono excommunicato totaliter adhesit Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II e l ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Ravenna. Nel sec. 10° vi fu una generale ripresa delle città il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II conte di Ferrara. A 251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, Bologna 1987; ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] continuato da Enrico V (1413-1422) ed Enrico VI (1422-1461, 1470-1471). Quest'ultimo fu Goffredo d'Angiò, alla successione al re Stefano d'Inghilterra e al matrimonio di Enrico nel i suoi lunghi conflitti con il papa e la Chiesa, fondò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] apostoli e a tutti i santi, da parte di papa Leone IX (1049-1054).Dopo un periodo di dell'abbazia ai Premostratensi, che vi rimasero sino al 1557.Numerosi altre cappelle intitolate ai ss. Giovanni Battista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non si ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...