GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] . Qualcuno era comunista perché il nonno, lo zio, il papà ... la mamma no. Ⅰ Qualcuno era comunista perché vedeva la , Milano 2010; S. Luporini - R. Luporini, G. Vi racconto Gaber, Milano 2013.
Vari siti internet aggiornano periodicamente la ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] medicina a Padova, Pavia, Bologna e Pisa, medico del papa Clemente VII e, secondo il giudizio espresso da Albrecht Haller parte, riferentesi al vestibolo, era già in preparazione. Vi è promessa anche un'ulteriore analisi approfondita delle proprietà ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] vennero eseguiti il Martirio di s. Alessandro papa e tre figure femminili (Benati, 2001, S. Procolo a Bologna e nel 1640 vi decorò uno dei camini con la Calunnia di Vergine, destinato al loro oratorio presso S. Stefano (Monducci, 2000, p. 353, doc. ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] veste di ospite solo Stefano di Dor (Concilium Lateranense gli era stata estorta con la forza da papa Teodoro, un piano che il prigioniero, ibid., pp.69-83; M. Simonetti, Le controversie cristologiche nel VI e VII secolo, ibid., pp.85-102; G. Jenal, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] fu coinvolto nella celebre congiura contro il papa. Si accostò prima a Pomponio Leto granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di Moldavia, in cambio " di San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; VII (1899), pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] dei quali rimangono invece diverse testimonianze in fonti manoscritte. Vi sono riportati ampi stralci di documenti, per lo più al Capitolo Generale della Religione de’ Cavalieri di Santo StefanoPapa e Martire in Firenze il mese di febb. 1620. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Maso e al probabile Stefano, come apparirebbe soprattutto Roma, ove fu chiamato nel 1369 da papa Urbano V a dipingere in Vaticano (in , 254-367; M. Gregori, G. da M., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 728-738; D. Gordon, G. da M., in The ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] della Chiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, conosciuto funzioni di «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque la sua vita di studioso: al del 1589 nel monastero di S. Maria Angeli, vi morì nella notte tra l’11 e il 12 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a ; A. Riccoboni, Sculture ined. di A. C., ibid., VI (1952), pp. 151-161; G. Alparone, Note sul Cristo ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei (invv. P.73-74) con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. F. Filippini, Vitale da Bologna, in Bollettino d’arte, VI (1912), pp. 13-32; E. Sandberg Vavalà, Vitale ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...