LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in lettere capitali. La fine dell'atto include il "Benevalete", ma vi aggiunge il "comma", a forma di punto e virgola; a sinistra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro papa con il nome di Stefano IX, comparve anche un arcicancelliere nella ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] con ricorso al papa dall'abate di S. Stefano contro l'amministratore dell'ospedale di S. Stefano in Quaderna, Anconae, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 3, ad ind.; O. Morena, Historia Frederici I (De rebus Laudensibus), a cura ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] dal 1918 al 1923.
In occasione VI centenario della traslazione della S. Casa di sinistra, Il martirio di s. Stefano e Stefano innanzi ai padri del Concilio, e a arricchita di pitture dalla Santità di N. S. Papa Leone XIII, Roma 1884; G. Senes, La ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] del Pizzi (in Carmina..., p. VI),che l'edizione fu "curata dall' dicembre il D. poté comunicare ad Erasmo che il papa era disposto ad acconsentire alla sua domanda, e che nella cappella collegiata di S. Stefano a Westminster non rimasero vacanti per ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella su tavola della parrocchiale di S. Stefano di Mezzana Superiore di Somma Lombardo, di M. e la sua falsa documentazione, in Artes, VI (1998), pp. 111-118; V. Longoni, Umanesimo e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nella Pietà affrescata in S. Stefano del Cacco e in quell'affresco Vaticano quale pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: gli viene di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 222 s., 425, 587-632; VI, ibid. 1881, pp. 8 s., 447 ss., 559;VII, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] suoi sette figli, Pomponio, Aurelio, Orazio, Stefano, Ottavio, Battista e Laura, morì verso nel tentativo di ottenere dal papa la necessaria dispensa per . di L. Ragghianti Collobi, in La Critica d'arte, VI [1959], pp. 166-184). V. anche: R. Soprani ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, ad Indicem; Bartholomaei de ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] ) a suggerire a Paolo Guinigi di chiedere a papa Gregorio XII e a Carlo VI re di Francia «che ogni Luchese ab eterno fosseno Federico sposò Selvaggia di Lazzaro Guinigi; e poi Caterina di Stefano di Poggio. Lorenzo prese in moglie Luisa, figlia di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] d. Ist. di Archeol. e Storia dell'arte, VI [1938], pp. 260-65), e il Monumento al romane ed è riecheggiata in quella di Stefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovanni di in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso Sacello ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...