PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nella lettera a Valori, «per necessità, e con speranza […] che vi sarebbon ben pagati» (Lettere ed opuscoli inediti, 1975, p. 50). Nova de universis philosophia. L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici eminenti cardinali, tra ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] e per le abbazie di S. Stefano e di Musiano finora a lui fulminea carriera ecclesiastica e dopo che il papa aveva concentrato nelle mani del nipote, proprio di Baglione (1642, p. 99) – «e vi pose quella bellissima scala a chiocciola, che se altro ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] di Stato di Siena, Patrimonio dei resti, 774): vi entrò il 12 maggio 1630 (Siena, Biblioteca comunale, Mss di S. Stefano ai Pispini, commissionata M., in Alessandro VII Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal., Siena), a cura ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] riparò dunque in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, ma autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Darr - Roisman , Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel poeti umanisti polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli austriaci G. futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] sé Federico; nel 1551 fu coinvolto da Stefano Veltroni nella decorazione della «vigna che fu fu probabilmente nel 1552, quando Guidubaldo vi è documentato dal 4 maggio al 30 Federico di Giberto Borromeo, nipote del papa; prima di tornare a Roma fece ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] confidenza di Gian Piero Carafa (il futuro papa Paolo IV) vescovo poi arcivescovo teatino. La l’assegnazione dell’abbazia di S. Stefano del Casale, nel 1559 ottenne il dei novizi, tra i quali quell’anno vi fu Matteo Ricci. Nel 1572, rettore del ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] nel 1680 ritornò a Roma, vi insegnò morale e teologia nel convento papa avesse usurpato la propria autorità ai preti, ammetteva la possibilità d'errore per il papa che vennero pubblicati da A. Di Stefano, Un processo dell'Inquisizione veneziana contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] papa nostro italiano", fa ritenere che fosse già stato eletto il papa personaggio dello Studio di Atene di Stefano Finiguerri, detto il Za, o vicenda che funge da cornice. Inoltre, nella novella VI, 2 è protagonista Bernabò Visconti, signore di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...