SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] agosto, raggiunse Pavia al seguito di Enrico VI. Per l’anno 1197 si segnalano il recupero I suoi buoni rapporti col papa non vennero meno nel 1201, dicembre 1208) alla rielezione dell’abate di S. Stefano al Corno nel lodigiano insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] II, dedicata al vescovo Stefano di Salona, che la patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò s:; A. Van de Vyver, Cassiodore et son oeuvre, in Speculum, VI (1931), pp. 244-292; H. Wurm, Studien und Texte zur Dekretalensammlung ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di Benevento, dove si era rifugiato papa Adriano IV; qui, come egli stesso eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, vi trovò la morte.
Ma un tragico 1938, pp. 1-24 dell'estr.; A. De Stefano, La cultura in Sicilia nel periodo normanno, in Il Regno ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A. e fu trasferito presso la porta di Santo Stefano, ed egli dovette ricominciare da capo le , sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] conclave da cui sarebbe stato eletto Pio VI) dopo aver rinunciato all'arcivescovado di come S. Borgia, B. Chiaramonti (poi papa Pio VII), L. Litta, e raccogliendo con G. Gersen abate di S. Stefano di Vercelli (Notizie storiche e bibliografiche ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] decapitazione di s. Paolo, i martiri dei ss. Agnese, Lorenzo e Stefano; conclude il ciclo un miracolo di s. Nicola. Le pitture furono ss. Pietro e Paolo, vestito degli abiti pontificali, il papavi compare nell’atto di offrire a Cristo, secondo un ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , mentre quella per S. Stefano ci è giunta nella redazione fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece della civitas Leoniana, in Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro- ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo O. Fialetti, G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride after Polidoro da Caravaggio, in Master drawings, VI(1968), pp. 249-251; V. S[ ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] rado usato per la gran difficoltà", aggiungendo poi che "non vi è così valente maestro che non si spaventi [(] massimamente si rivelarono assai velleitarie per la ferma opposizione del papa, deciso ad annettersi il Ducato ferrarese in virtù della ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] A dicembre 1682 aveva ottenuto dal papa, grazie ai buoni uffici dell beneficio dell’abbazia di S. Stefano a Carrara nel Padovano, mentre an die Königin Sophie Charlotte von Preussen, in Die Musik, VI (1906-1907), pp. 158-171; A. Einstein, Die Briefe ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...