CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] 1831; e dopo che il 27 giugno 1832 il papa Gregorio XVI ebbe disposto in suo favore l'esecuzione e di estenderli alla vigna di Stefano Nardi (Camerlengato, 1460, 1, c C. se ne andò a Napoli; ma non vi rimase, come è stato scritto, fino alla morte. ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] questa funzione fosse stato eletto Stefano di Blois. Fu B. di Antiochia doveva toccare a colui che per primo vi fosse entrato. Ciò riuscì a B., ma la era l'impero bizantino e se il consenso del papa si riferiva anche a tale meta. Il viaggio ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] governativa: il ministro del Lavoro Stefano Cavazzoni e i sottosegretari Giovanni pp. 316 s.).
La lettera di Sturzo al papa non modificò gli orientamenti della S. Sede. Il Guardian, Catholic Herald. Non vi fu avvenimento di politica internazionale, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua raccolta di passi commentati F. si trasferì a Genova in compagnia di Stefano Sauli con cui aveva già abitato nella città X e l'ascesa al papato di Adriano VI nel gennaio 1522, il Sauli si recò a ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] ’Epifania del 1442, alla presenza di papa Eugenio IV, dell’intero Collegio dei del sacramento nella cappella di S. Stefano e alla lanterna della cupola. Fu Nuovi studi intorno a M., in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 203-210, 241-253; C. von ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] , propose di armare la setta dei calderari; vi fu tra lui e il Medici addirittura uno ed eterodossi: "Se pure né al Papa volete credere, come anche a Gesù C. sbarcò il 25 maggio a Porto Santo Stefano, con l'intenzione di stabilirsi in Toscana; venne ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] fu raggiunto ad Avignone dal fratello Stefano (di cui si perdono le tracce in conseguenza del ritorno a Roma del papa (1376-77), Si apprestò a rientrare sul "Mercante di Prato", in Economia e storia, VI 1959), pp. 737-63; Id., Aspetti della vita ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] fuggito in Francia, dopo aver lasciato Roma per timore di Alessandro VI, commissionò al G. un progetto per il palazzo di famiglia al quale Giulio II affiderà l'incarico di progettare la tomba del papa in S. Pietro. Il G. continuò, tuttavia, a essere ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Adriano VI, il F. invitò i rappresentanti zurighesi che intendevano trattare la questione con il nuovo papa ad la salma fu traslata a Bauco, dove fu tumulata nella cappella di S. Stefano nella chiesa di S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita Donnini, p. 78). Il cambiamento di programma del papa che si fermò a Firenze, però, permise al quale l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...