STEFANOVI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANOVI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] del suo predecessore («post decimum [...] transtulit annum / Sergius huc papa sacra colens», vv. 11-12). Ivi si ricorda in termini adulatori l’offensiva intrapresa da StefanoVI contro Formoso («hic primum repulit Formosi spurca superbi», v. 3 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , vestito dei paramenti pontifici, in una delle principali basiliche romane dove comparve di fronte ad un concilio presieduto dal papaStefanoVI, secondo successore di F., il quale si era schierato a favore di Lamberto e di Ageltrude. Il corpo fu ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] quel Dauferio, monaco cassinese e diacono, che tra l'887 e l'888 svolse importanti missioni diplomatiche a Roma, presso il papaStefanoVI, a Taranto e a Costantinopoli per il conte di Capua Atenolfo I. Al padre di questo monaco e diacono, anch'egli ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] degli apostoli a Roma, dove fu accolto solennemente da papaStefanoVI (885-891).
La vita del monastero fu di del governatore.
Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il suo discepolo Daniele e ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] tuttavia si fa riferimento a papaStefano IX (1057-59) e non al cardinale Stefano, divenuto tale solo dal Kehr, III, Berolini 1908, nr. 1, pp. 24 s.; nr. 2, pp. 440 s.; VI, 1913-1914, nr. 92, p. 47; I Necrologi Cassinesi, a cura di M. Inguanez, ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] normale amministrazione, fu l’intervento pacificatore svolto da papaStefano nelle questioni del Regno franco nel corso dell ’altra lettera di Stefano VIII oppure se questa sia stata inviata successivamente. In ogni caso, vi fu un ulteriore intervento ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] Zimmermann, 1969, pp. 37, 39) suggeriscono che Stefano fu papa dal gennaio del 929 al febbraio del 931, rapidamente , ha indotto a pensare che l’autore della bolla sia stato StefanoVI, e come tale essa è edita da Harald Zimmermann (Papsturkunden 896 ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] in Inghilterra non sono da escludere, ma sicuramente Stefanovi fu due volte nel corso del 1290. Probabilmente lungo sui Pirenei. Edoardo I d’Inghilterra era stato chiamato da papa Niccolò IV a svolgere la funzione di arbitro per la restituzione ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] tra il papa e la città, che poteva avviarsi con Stefano. Nella presentazione del Liber pontificalis il papa è eletto per Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 258-261; Annales Fuldenses; ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] con l’intento di conquistarla e di costringere il papa a sottomettersi. Stefano II inviò allora una serie di drammatiche lettere a . 155-159, ibid., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, pp. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...