NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] consacrata nel 799 da papa Leone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. Vi si vedono tracce dei restauri alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] è discussa. Senza dubbio essa è posteriore al 1139, poiché vi si riportano i canoni del II Concilio Lateranense, tenuto in papa Alessandro III; Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] ricorre in una bolla di Alessandro II a Stefano vescovo di Troia, probabilmente del 1069. Già aprì le porte alle milizie di papa Innocenzo IV. Manfredi, affrontatele mentre uffici amministrativi delle sue masserie e vi mise un baiulo e forse il ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] e conti ribelli al nuovo duca; vi si aggiunse anche il principe di nella Lucania, poi a Benevento sul papa, che fu costretto a investirlo del , A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII° centenario dell'incoronazione di Ruggiero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] probabilmente appartenente alla gens Metella, che vi ebbe una villa, di cui terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] possibile, per quanta diligenza egli vi adoperasse, vincere difficoltà che dell'ordine militare di Santo Stefano, che, rivaleggando con quello Camilla Martelli. Quest'ultima sposò per consiglio del papa, sebbene i figli si opponessero. Morì nella ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] moglie a I., il papa aveva sperato di facilitare la moldavo, Stefano il Grande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan prudenza.
Bibl.: N. M. Karamsin, Istorija gosudarstva rossijskago, VI, 6ª ed., 1852; S. M. Solov′ev, ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] Lot, che le serve da difesa naturale, mentre l'istmo che vi dà accesso è sbarrato da bastioni. Un tempo la città non occupava quadrata, costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.
La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica tre ordini siano 75; ne consegue che vi è sempre qualche titolo vacante.
La dignità il caso di cardinali eletti in pectore: il papa decide cioè e pubblica la nomina, ma con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] . In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da Innocenzo III (1206) ed espulse i dai baroni. Langton si recò a Roma per influire sul papa, ma non vi riuscì. G. s'impossessò di Rochester, e, sebbene non ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...