Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] p. es., far miracoli: attribuire ad un futuro papa le lettere d'un cardinale della sua famiglia o d di base ad una sicura stima. Vi troviamo a una lira gli autografi del e ricerche lunghe e accurate. Stefano Charavay, appartenente a una famiglia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S. Stefano Protomartire, 1972; chiesa del Carmine, 1981. ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] abbastanza esatta dell'arte religiosa in Romania; vi si trovano sculture in legno, ricami, fiume che l'attraversa. Nel 1473 Stefano il Grande, principe di Moldavia, dopo talché Mattia Corvino poteva scrivere al Papa che Bucarest era arx quae in regno ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. In tutto, vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a Ferdinando I delle poche concessioni fatte dal papa legittimo Alessandro III nella pace pel matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] luogo non vi sono e anche l'inciso di un documento relativo al ministerio battesimale che avrebbe esercitato papa Liberio in epigrafe composta da Ennodio si sa che nel battistero di S. Stefano in Milano l'acqua scaturiva dalle fauci di un leone (Mai, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] monarchici. A prescindere da ciò che vi è sempre di relativo in queste Ma, in compenso, è il re a dolersi col papa se questi si mostra indulgente verso i giansenisti, invisi in l'ordinare che la corona di S. Stefano sia trasportata a Vienna: e dal ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] monasteri di donne, dando nome perché non vi siano monasteri i quali non abbiano, in 'Indice di Pio IV (1590), ma morto il papa l'edizione non fu diffusa: solo nel 1596 si i dieci anni di regno di Stefano Báthory vedono una restaurazione cattolica ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Orgaz, coi santi Agostino e Stefano. Tralasciando altre chiese, ricordiamo quelle ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi sono archi di tipo musulmano. L'antica sinagoga di Efeso e delle epistole di papa Leone sul mistero della Trinità. Di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un cappella sacri palatii dei duchi di Amalfi, i quali vi prendevano possesso del potere. In alto, a circa 370 Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Girolamo opera, anch'essa del secolo XIX, dello scultore Stefano Galletti.
V. tavv. CXLIII e CXLIV.
nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...