. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a cura dell'abate Serafini e la direzione del fisico Stefano Pagliani, collaborarono Vittorio ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] nella persiana Atossa, moglie di re Dario (sec. VI-V a. C.), colei che prima additò al genere suo maestro Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone III Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , il katholikos Gregorio VI Tłay ottenne dal papa Lucio III il pallio e la mitra. Nel 1196, Gregorio VI Apirat tentn̄, in egli morì a Roma nel 1884. Il successore di lui, mons. Stefano Azarean (1881-1899), vide la fine del neo-scisma nel 1887, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] del nostro ricordo.
Ma non basta: nel giuoco della memoria vi è un altro elemento determinativo: il momento del passato. L altri versus memoriales logici nelle Summulae logicales di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI).
Già presso i Greci e i Latini si ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] comico italiano. La sera di S. Stefano, 26 dicembre, i Veneziani che gremivano la dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papa Clemente XIII, non fruttificarono, ché, dell'arte e lo uccide: ciò che vi era di meccanico, di grottesco, di assurdo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi cioè, per il progresso fatto dal sec. VI in poi dalla teologia scolastica in Oriente, si in stretti limiti tra Cipriano di Cartagine e Stefano di Roma (254-57), ma poi ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] intrigo ordito dal vescovo Stefano e dal magister militum κατ' οὐσίαν; ma i delegati a papa Liberio sottoscrivevano la formula di Nicea, e à l'histoire ecclésiastique des six premiers siècles, 2ª ed., VI, Parigi 1704; A. de Broglie, L'Église et l' ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] morte del fratello Enrico VI, parve trionfasse Ottone di Baviera, portato dai guelfi e ora appoggiato dal papa che cercò d' legislazione di Federico II, Firenze 1872; quelli di A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, Roma ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi d'Italia; ma comunemente erano di legno e vi si applicavano l'intaglio e l'intarsio come coro della chiesa di S. Stefano. Il Piemonte per tutto il ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] i popoli germanici che invasero tra il sec. V e il VI le terre dell'Impero, conoscevano il divorzio; e invero le le decisioni dei pontefici in tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e di Stefano II del 754, che proibiscono decisamente il passaggio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...