Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] parte settentronale rappresentata da Gaeta; ceduto da Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o consoli e i e il frammento pittorico del sec. VI nell'abside della distrutta basilica di S. Stefano presso le catacombe di S. Severo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Giovanni per il monaco e sacerdote Stefano, appartengono all'arte siriaca del sec. VI. Di carattere armeno sono soltanto gli nel '700, il compositore e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli (1768-1839), aiutato da altri ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dai signori armeni con un figlio di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, . Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il quale designò Leone di ribelli, e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che era ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Gerberto d'Aurillac, che fu poi il papa Silvestro II. Nel sec. XI troviamo testimonianze chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai Della Ciaia per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , è più piovoso (1500-2000 millimetri). È da notare che vi sono alcune ristrette zone del Siam centrale e orientale dove sembra che volta nel Siam con lettere di Luigi XIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. Profittando di questa situazione, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ricevere una ricca decorazione, anche con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino dal sec. XII si . Nella disposizione originaria in alto vi era il papa morto, disteso sull'urna, in basso il papa vivo, seduto in atto di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] i Russi che "al disopra di Mosca non vi è che il Cremlino, al disopra del Cremlino soltanto autorità competente, respinta l'autorità del papa di Roma, per erigere un nuovo al 1721 sotto l'amministrazione di Stefano Javorskij, metropolita di Riazan′, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . In Milano, l'uso della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo ingresso nella città in soprattutto dai Persiani e, in genere, dai popoli orientali. Ne parlano Senofonte (Cyr., VI,1, 27; Anab. I, 7, 10; 8, 10), T. Livio (XXXVII ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Istria verso Ancona. Lungo la costa ravennate vi è più spesso un flusso verso nord. del Po al Tronto, nominalmente soggette al papa, lo riconobbero, obbligandosi con trattati a privilegi, alla corona di Santo Stefano (cioè al regno di Ungheria), ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni al signore di Mantova direttamente dal papa e lo esonerò da ogni, anche Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche alla Montana, a Rasega, a Gonzaga, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...