(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] circa l'anno 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università di Parigi, 390 e il 420, alla lettera di papa Innocenzo a Esuperio di Tolosa (405), fin di Beza (e in esso solo) si legge in Luca, VI, 5: "Lo stesso giorno (Gesù) vedendo uno che lavorava ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc. 1 dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano I (morto nel 795), tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] scena più antica per la mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. Doerpfeld e E. R. Fiechter la ritengono sorta . Alessio di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] pp. 131-61; E. Zanini, Confine e frontiera: il limes danubiano nel VI secolo, in Milion - Studi e ricerche d'arte bizantina, i, Roma 1988 , Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981; Otac na službenom putu, Papà è in viaggio d'affari, 1985), ora a un piglio da ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e pertanto, il "megaiupanus" Stefano, figlio di Stefano Nemanja, è incoronato da un legato del papa "re di Serbia, Dioclea, della Russia e soprattutto della Turchia. Solo dopo il 1895 vi fu da parte bulgara una politica più conciliante verso la ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né Univ. Cattol., 1927-28, p. 27 segg.; C. Cessi, in Aevum, VI (1932), p. 32 segg.; A. Bernardini, in Riv. di fil. class , dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] unici corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia e vescovo troiano Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia ( si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Mauretania "in ecclesia maiori" allorché Agostino vi si recò per incarico di papa Zosimo. La conferenza si tenne, precisamente, Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341-363 De diversis, per ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 50 addetti, hanno una qualche importanza (11.150 operai); vi sono poi 227 imprese con più di 15 e meno di e di Ungheria, un legato del papa, i rappresentanti dell'imperatore di Bisanzio po' di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Persia e di Turchia, messi del Papa e dei sovrani d'Europa.
Gli stati acropoli superiore (odierno M. S. Stefano, m. 90), verso il mare 284; id., ibid., III (1916-20), pp. 252-259; id., ibid., VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...