SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] un tempo molto più estesi e quindi il corso dell'Aar: vi si trovano le uniche zone pianeggianti, un po' estese, non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Ivan Sracimir col titolo di re; poi, quando lo stato di Stefano Dušan si sfasciò, dalle terre bulgare in Macedonia sorsero il regno di glielo impedirono. Su invito del papa, parente del Paleologo, il conte Amedeo VI di Savoia intraprese allora una ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) non si possono neanche ricordare sommariamente; nel 1931 vi erano 11 località con meno di 20.000 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] it. in Bibliot. sc. pol., s. 3ª, Torino 1912 segg., VI); G. Jellinek, Das Recht des modernen Staats, 3ª ed., Berlino concilio ecumenico è, come il papa, fonte suprema di diritto Schlör: 1722-83; Francesco Stefano Rautenstrauch: 1734-85), tra ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] provocata la famosa bolla De sepulturis di papa Bonifacio VIII (i marzo 1299), Ist. lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , in lotta contro il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come re. Ma Federico VI, ultimo rampollo maschile degli Asburgo, e lasciò il suo impero alla giovane figlia Maria Teresa, sposa di Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] atmosfere di pressione nell'acqua a 00 non vi sarebbe triidrolo. Riportiamo qui la tabella di York (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum Ord. S. a una costituzione di papa Alessandro I (107-116 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci di Stefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) Roma resiste; e il concilio Trullano (680) fa propria la dottrina di papa Agatone, secondo la quale, se due sono le nature, due sono anche ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per etiope è quello fatto dal papa Alessandro III che con sua al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; non già ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare .
In seguito al trattato di Santo Stefano, che iniziava lo smembramento dei territorî ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...