È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] dei parenti, soprattutto di Giovan Stefano Castiglione e frequentò non solo dolcezza che sarebbe serena, se non vi apparisse disteso un velo sottile di del loro stato per la politica sleale del papa mediceo; ma solo gli eventi poterono coronare più ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] Ugo riuscì a fuggirne; Marozia e il papa, che era allora un fratello di A a Giovanni XI: Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942-946); ebbe il proprio palazzo sull'Aventino, perché vi sorgesse un monastero in onore della Vergine, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] concetti e disegni del maestro, vi condusse affrettatamente e con deboli aiuti Maria dell'Anima, il Martirio di S. Stefano per la chiesa omonima di Genova e altri stampe. Dopo la morte del duca Federico, papa Paolo III lo volle richiamare a Roma ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] , lo stato milanese fu diviso fra i tre figli di Stefano, Matteo, Bernabò e Galeazzo. Questi ebbe assegnata la zona conte di Savoia. Amedeo VI seppe organizzare contro il cognato una potente lega presieduta dal papa: Galeazzo fu costretto nel 1376 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] in aiuto del re Luigi XI e vi diede belle prove di valore. Appresa in di Borgogna, il giorno di S. Stefano del 1476 fu colpito a morte da 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona di Savoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, dalla parola ai fatti; e tutta una folla di altri poeti vi fece coro, dal giovane Dingelstedt e da F. v. la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tra la fine del sec. VII e gli inizî del VI a. C., ci si presentano, come segno ed effetto un leone in gabbia.
Scolaro di Pasitele fu Stefano, a noi noto dalla firma apposta a una il Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di monumenti di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che fa centro a Krivoj Rog. Il minerale (ematite rossa) vi ha un rendimento medio di ferro del 60-62%, che però poco dopo dalla pace di Santo Stefano (3 marzo 1878) che distruggeva racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] forte aiuto d'armi e d'uomini che vi andava mandando - essa incideva negl'interessi della Polonia nel 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", del monumento sepolcrale del re Stefano Báthory nella cattedrale di Cracovia. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] freno i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico chiamato ἑρμηνεία, ma quantunque Cirillo sia detto ἰνδικευτής come Stefano (Heimbaeh, VI, p. 57 nota 3), pure negli scolî Basilici ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...