Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] parte di Pietro II, nipote del papa, sulla signoria degli Annibaldi, il 3 maggio 1297 Stefano Colonna assaliva e depredava sulla via giunto il 2 settembre 1301 in Anagni dove risiedeva il papa, vi fu nominato il giorno dopo capitano generale di tutte ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] era divisa l'Italia meridionale, quando vi apparvero i Normanni. Ma varia e diritto prima che in fatto, il papa Leone IX gli aveva riconosciuto all'indomani A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII centenario della monarchia normanna ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] S. Stefano, ancora vi risiede quasi di continuo Martino IV, sotto il quale scoppia in Orvieto un moto antiangioino e antifrancese (1282), sorta di preludio del moto dei Vespri: ne è uno dei capi Ranieri della Greca, capitano del popolo. Il papa ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 'eremita Pietro d'Angelerio, eletto papa col nome di Celestino V. voll. 2; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VII, ii, Milano 1908 e 1913; A. Bertini in Archivio storico italiano, 1923; A. Di Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né Si può dire che in questo periodo non vi fu città senza un convento domenicano.
Seguita Gerusalemme con la scuola biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] approdarono a Barletta 615 piroscafi e 314 velieri e vi svolsero un movimento di merci per 162.000 tonn., ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec peggio successe quando papa Innocenzo II chiamò per ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] . Savino nel Poitou, S. Stefano di Nevers, Clairvaux, Pontigny, Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI 1449, Jacob Obrecht a Ferrara (il quale vi muore nel 1515), Josquin des Près, prima ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] le numerose tombe è notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Enrico Michaelsberg); la chiesa di S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a in quella regione. La cattedrale nuova vi fu consacrata 5 anni dopo. Grande onore ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] mozarabicus Sacramentorum, in Monumenta Eccl. lit., VI, 1912, p. 913 segg.). Quasi pari nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I presentò nel 1026 al papa Giovanni XIX l'antifonario ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] nel Vaticano la cappella dei Ss. Stefano e Lorenzo, che dal nome del committente papa Niccolò V fu detta Niccolina. Dopo di Prato, affidata poi a Filippo Lippi, tornò l'A. a Roma, vi morì a 68 anni e v'ebbe sepoltura in S. Maria sopra Minerva.
...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...