SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vicino al Cozzarelli: Giovanni di Stefano, figlio del Sassetta, autore della dalla vittoria vantaggi duraturi: papa Urbano IV chiamò in Italia Studi senesi, I (1884), segg.; Miscell. st. sen., I-VI (1893-1903); Bull. sen. st. patria, I-XXXVI (1894- ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] aiuto verso il 1350, quando il serbo Stefano Dušan avanzava in Macedonia e in Tracia e dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, di gente affiliata al Comitato Unione e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl Bey (v.) ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teologica si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro come maestro teologia nell'università di Napoli. Egli vi insegnò dall'autunno del 1272 fino all nelle condanne del vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. I eco: il papa lottava contro l'imperatore; il re d'Inghilterra proibì ogni predicazione di crociata; nella Francia vi fu un movimento ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, istituita dal patriarca Godebaldo nel 1062; e buon'ora, sì che la sede vescovile vi fu stabilmente organizzata verso la metà del sec . Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] fosso; e, passata la città in dominio del papa, Antonio da Sangallo vi costrui nel 1534 la cittadella sul colle Astagno, rinforzata alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, da parte dei suoi stessi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] durata: ad essa miravano parimenti i Visconti e il papa; quelli sul momento non vi riuscirono, ma sì il pontefice, che, ritornato da e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano Arndes, quali il Quadriregio del Frezzi, i Fioretti ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, Pietro in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la 27,5% nel 1931.
Dal 1861 al 1911 vi fu nella provincia un aumento percentuale del 22,9%; ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e una a 6 voci, che è la Papae Marcelli; composizioni che mostrano all'evidenza il profondo principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma per voci e una a 5; nella ristampa del 1596 vi si aggiunse la messa Ave Maria, a 6 voci ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] del sec. III compare il vescovo Faustino, il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare le tendenze novaziane di poi incoronato papa Clemente V, il primo papa del periodo della cosiddetta "cattività babilonese", e vi fu anche eletto ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...