LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 660.000 nel 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno Posterzo, Roccasecca, Giuliano, S. Stefano, Prossedi; Eugenio III ricupera Terracina, R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e deve esser protetto dal papa. Nel 709 il patrizio di Sicilia, incaricato di punire i Ravennati, vi riesce solo con l'inganno, teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] aveva piena la mente di letture classiche e vi sentiva echeggiare le voci della grandezza e della ; prima di tutto perché il nuovo papa era un umanista, in secondo luogo perché fu turbato dalla congiura di Stefano Porcari, il quale, ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] al trono pontificio nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto X e i altro luogo, purché, insieme con i cardinali vescovi e preti, vi fosse una rappresentanza del clero e del popolo di Roma. All' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio a Palermo, in tutta S. Marco non vi è un pezzo che mostri la raffinatezza dei galante, che prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e stola ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dato che la superficie forestale raggiunge appena l'11,8%. Vi è poi una notevole differenza a seconda delle diverse regioni, poiché , Stefano aveva inviato l'abate Ascherik dal pontefice romano per farsi riconoscere la dignità reale. Papa Silvestro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] spedizione contro gli Arabi minaccianti la Corsica e vi morì. E si può credere che l'armata Paolo Balbi e due anni dopo da Stefano Raggio.
Anche più pericolose le congiure rivolte gesuiti; ma fin dal sec. XV papa Sisto IV e l'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] vi hanno ancora conservato intero il loro carattere. Il centro topografico e architettonico della città, il duomo di S. Stefano nel 1365 sul modello di quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la concessione dei privilegi e con la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] asiatica a N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei secoli VI-vII (famoso è l'assedio posto dagli Avari e , contro il quale protestò energicamente il papa S. Leone I. Tuttavia, ciò ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] che fu rimessa all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di Lione sull'antica pianta del secolo V o VI. Altro battistero romanico è il S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...